Canali Minisiti ECM

Il clima aumenta la diffusione di superbatteri, studio in 30 Paesi Eu

Infettivologia Redazione DottNet | 15/04/2019 19:04

Ci sono corrispondenze tra variazione delle temperature e la diffusione dei ceppi

I cambiamenti climatici non portano solo eventi meteorologici estremi, come inondazioni e ondate di calore, ma sembrano svolgere un ruolo importante nello sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici. A confermare l'ipotesi, sulla base di dati raccolti in 30 Paesi europei, è uno studio presentato al 29/mo Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive che si è tenuto ad Amsterdam. Uno studio del 2018, pubblicato sulla rivista Nature, aveva dimostrato che la combinazione di temperature locali in aumento negli Stati Uniti era legata a un aumento della resistenza agli antibiotici, ovvero quella che è una delle "principali minacce alla salute globale", secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel nuovo studio, i ricercatori dell'Università Medical Center di Göttingen hanno voluto scoprire se vi fossero tendenze simili in Europa.

pubblicità

Hanno, pertanto, studiato, per sei anni, i dati di 30 paesi appartenenti alla Rete Europea di Sorveglianza della Resistenza Antimicrobica. In particolare, lo studio ha rivelato legami statisticamente significativi tra la variazione della temperatura media della stagione calda e la diffusione di Klebsiella pneumoniae, E. coli multiresistente, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e P. aeruginosa resistente ai carbapenemi. "Anche se non è nota l'esistenza di un'associazione causale", concludono i ricercatori, "i fattori climatici contribuiscono significativamente alla previsione della resistenza antimicrobica in diversi tipi di sistemi sanitari e società, e i cambiamenti climatici potrebbero aumentare, in particolare, la trasmissione della resistenza ai carbapenemi".

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023